Macchina per la pasta

La pasta è sicuramente uno dei piatti principali della cucina italiana e si può ottenere grazie a vari impasti di farina di grano tenero o semola di grano duro con vari tipi di liquidi come acqua o uova.
Si possono trovare varie tipologie di pasta commerciale ma sicuramente la più ricercata e genuina è la pasta fresca fatta in casa.
La pasta può essere fatta a mano con un matterello, oppure, per chi vuole velocizzare i tempi, può scegliere una
macchina per fare la pasta elettriche o manuali.
Per utilizzare le macchine per la pasta manuali si deve girare la manovella a mano e questo, dopo un lungo periodo, può risultare faticoso.
Per agevolare la produzione dell'impasto si possono utilizzare le macchine per fare la pasta elettriche di alta qualità Italiana, di ridotto ingombro e con la struttura completamente in acciaio inox.
Questa tipologia di macchine professionali per fare la pasta è stata concepita appositamente per rendere il più breve possibile la realizzazione di pasta fresca per uso domestico e ristoranti.
Uso delle Macchine Professionali per pasta fresca
Una volta fissata la trafila con l'apposita ghiera e introdotti gli ingredienti per l'impasto, occorre portare l'invertitore nella posizione IMPASTA e dare inizio all'operazione d'impasto schiacciando il pulsante 1. Dopo circa 7-9 minuti, occorre premere il pulsante 0 e portare l'invertitore in posizione ESTRUDE e ripremere nuovamente il pulsante 1.
Vi informiamo fin da subito che la temperatura del motore elettrico della macchina per pasta fresca, raggiungerà dopo circa 3 minuti dall'accensione la temperatura di 55-60°gradi, quindi, è normale che al tatto il motore risulta caldo.
Impasto ed Ingredienti
Prima di procedere con l'estrusione della pasta, vi consigliamo di controllare se l'impasto ha la consistenza e granulosità simile a chicchi di riso, quindi non deve essere ne troppo compatto ne molle.(vedi Figura A)
Per ottenere fin da subito l'impasto ideale occorre tenere presente che per ogni kg di farina servono circa 400ml di liquido (uova, acqua, verdure passate, ecc...). Proprio per questo in dotazione alle nostre impastatrici troverete un dosatore trasparente in plastica rigida per alimenti, dotato di un segno color rosso che corrisponde alla quantità di liquido da inserire nella vasca per ogni kg di farina (vedi Figura B).
Per l'impasto si può usare quasiasi tipo di farina come ad esempio di grano duro, farina senza glutine, doppio 0, di semola o misto semola-farina di grano.
Uno degli impasti che vengono spesso effettuati con la macchina per fare la pasta è infatti il misto 600gr di farina 00 e 400gr di semola, accompagnati nell'impasto con circa 7 uova. Se le sette uova non sono sufficenti per raggiungere il segno rosso del dosatore vi consigliamo quindi di aggiungere dell'acqua. Infatti, per chi desidera effettuare un'impasto con meno uova, dovrà rabboccare d'acqua il dosatore fino al raggiungimento del solito segno rosso.
Per quanto riguarda invece la produzione di pasta con farina senza glutine vi consigliamo di utilizzare per ogni kg di farina circa 350 grammi d'uova accompagnati da 50 grammi d'acqua. L'eventuale produzione di gnocchi (vedi Figura C), con l'apposita trafila, deve essere fatta utilizzando esclusivamente la farina di patata liofilizzata, quindi, non si possono utilizzare le patate perchè potrebbero danneggiare la macchina stessa. Le quantità ideali per produrre gnocchi sono: 800gr di farina di patata liofilizzata e circa 600cc d'acqua.
Per la produzione invece di pasta sfoglia, con l'apposita trafila (vedi Figura D), vi suggeriamo di consultare il nostro video tutorial dedicato alla regolazione dello spessore della sfoglia stessa.

Figura A

Figura B

Figura C

Figura D
Trafile e Pulizia Macchina
Tutte le trafile devono essere inserite e fissate manualmente, quindi con la sola forza delle mani, prima di azionare la macchina per la pasta. L'operatore può comunque, durante la fase di estrusione, fermare in qualsiasi momento la macchina, con l'apposito pulsante 0, e cambiare la trafila per poter produrre vari tipi di pasta.
E' normale che durante le prime estrusioni, quindi con la trafile ancora nuove, la pasta possa risultare non uniforme e presentare quindi delle imperfezioni.(vedi Figura E)
Il continuo utilizzo della trafila e l'aumento della temperatura della stessa comporterà la perfetta estrusione dei vari formati di pasta. Suggeriamo quindi di scaldare le trafile, per qualche minuto, in un pentolino con acqua calda, prima dell'utilizzo, per avere fin dall'inizio della trafilazione un'estrusione perfetta.
In tutte le pagine delle trafile abbiamo inoltre inserito, oltre al disegno della trafila stessa, anche una seconda foto reale della trafila.(vedi Figura F)
Per pulire le trafile è sufficente lasciarle immerse in un contenitore pieno d'acqua e un pò di limone (vedi Figura G) per far si che il residuo di pasta resti sempre molle e quindi facilmente rimovibile durante i successivi impasti.
Per quanto riguarda invece la pulizia della vasca in acciaio vi consigliamo di utilizzare un panno umido e di pulire con attenzione il foro di estrusione della pasta.(vedi Figura H)
Le nostre impastatrici possono soddisfare ogni esigenza, dalla produzione a livello famigliare alla piccola ristorazione sino alla grande produzione dei pastifici. Le centinaia di macchine per fare la pasta distribuite da noi annualmente sono sinonimo di garanzia, alta qualità e affidabilità pur mantenendo l'artigianalità del prodotto. Infatti ogni nostra singola macchina è pensata per soddisfare qualsiasi esigenza: dalla pasta lunga, corta, per pasta ripiena, gnocchi, cannelloni, pasta sfoglia e tante altre ancora. Un'offerta che copre quasi totalmente il panorama delle forme di pasta e che va incontro a tutte le possibili esigenze della clientela. Non per ultimo ricordiamo un'altro punto di forza delle nostre macchine automatiche per la pasta: 3 anni di garanzia. Infatti l'alta qualità e robustezza ci consentono di garantire tre anni i nostri prodotti.

Figura E

Figura F

Figura G

Figura H
Tutti i vantaggi del fare la pasta in casa con la macchina
Fare la pasta in casa è sicuramente un ottima occasione per risparmiare tempo, denaro e per riscoprire vecchie tradizioni del passato.
Con una macchina professionale per fare la pasta si possono produrre dei piatti salutari e migliori del classico cibo confezionato, perchè si conosce la provenienza e genuinità degli ingredienti utilizzati nell'impasto.
Si possono fare vari tipi d'impasto, spesso si usa fare la pasta all'uovo, ma per allungare la conservazione e la qualità rispetto a quella che si trova in commercio, si può utilizzare un'impasto fatto solo di acqua e semola di grano duro.
Inoltre è possibile fare impasti senza glutine per agevolare tutte le persone intolleranti che molto spesso non riescono a trovare della pasta confezionata che possa soddisfare le loro esigenze.
Pensiamo quindi a quante cose si possono imparare utilizzando la macchina per la pasta e a quante invece possiamo insegnarne alla nostra famiglia, amici e colleghi di lavoro.
Infine possiamo dire che sicuramente è un investimento per raggiungere tutti gli obiettivi di salute e nutrizone a lungo termine.